Sito di Mario Di Pietro
La capacità di un bambino di gestire le proprie emozioni e di stabilire buoni rapporti interpersonali è un importante prere-quisito per una crescita serena. In particolare, l’età prescolare risulta essere un momento ottimale per facilitare lo sviluppo della competenza socio-affettiva e ridurre reazioni aggressive o di chiusura sociale prima che questi comportamenti si consolidino in schemi permanenti, che potrebbero creare difficoltà anche dopo l’ingresso alla scuola primaria.Pensato principalmente per insegnanti e educatori della scuola dell’infanzia, il questionario «Conosco le mie emozioni?» è uno strumento semplice ed efficace per sondare alcune importanti competenze socio-emotive nei bambini tra i 3 e i 6 anni e per verificare l’esito di un’eventuale esposizione a programmi di potenziamento di tali capacità.
Considerando quattro emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia, paura), vengono indagate 5 competenze:
1. Riconoscere l’espressione facciale delle emozioni
2. Identificare le emozioni in base ai segnali del corpo
3. Riconoscere le emozioni associate a event
i4. Strategie di coping
5. Competenza metacognitiva.
Oltre a tutti i materiali necessari per la somministrazione del questionario — protocolli, scheda di registrazione, guida all’interpretazione dei risultati e tavole illustrate a colori — il volume offre alcune attività e spunti operativi per creare un percorso di potenziamento basato sui principi dell’Educazione Razionale Emotiva.
GLI AUTORI
Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche
emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito
clinico e educativo. Si è specializzato presso l’Institute for Rational Emotive
Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore. Dopo aver
prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale e aver collaborato
con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito
privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia.
Ilaria Lupo, psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione, si è specializzata
presso l’Università degli Studi di Padova con un Master di II livello in
Psicopatologia dell’Apprendimento. Attualmente collabora con diversi
istituti scolastici per la promozione del benessere socio-affettivo in classe.
Inoltre, si occupa della valutazione e del potenziamento degli aspetti
cognitivi, emotivi e comportamentali correlati ai Disturbi Specifici di
Apprendimento e ai Bisogni Educativi Speciali.